Pubblicazioni

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, Obbligo di repêchage

Nell’ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la verifica da parte del Giudice del requisito della manifesta insussistenza del fatto posto alla base del recesso, dal quale discende la possibilità di reintegra del dipendente, deve riguardare tanto l’esistenza delle esigenze tecniche, produttive ed organizzative indicate dall’azienda, quanto la possibilità di ricollocare altrove il lavoratore all’interno ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: documenti extra deposito

Il giudice d’appello può acquisire nuovi documenti. Con l’ordinanza 11068/2021, la Corte di cassazione si è espressa in merito alla violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 414 numeri 4 e 5 e dell’articolo 420, comma 1 del Codice di procedura civile, in relazione all’articolo 360, comma 1, numero 3 dello stesso Codice, per avere la Corte ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: condotta antisindacale

Il Tribunale di Milano, con decreto del 28 marzo 2021 , ha riconosciuto la condotta antisindacale ex art. 28 della legge n. 300/1970 di una società che, attraverso un video messaggio diffuso dal proprio presidente del consiglio di amministrazione, aveva invitato i propri collaboratori ad iscriversi ad una organizzazione sindacale, al fine di stipulare un accordo collettivo ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, Jobs Act, Tutele crescenti

Sei anni fa, il 7 marzo 2015, entravano in vigore le tutele crescenti del Jobs Act, innovative tutele in caso di licenziamento illegittimo per i nuovi assunti a tempo indeterminato: un intervento ai tempi considerato rivoluzionario dei principi regolanti le tutele sino ad allora in vigore, che si prefiggeva di disciplinare le conseguenze del licenziamento ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Patto di non concorrenza, corrispettivo, onerosità del patto

Patto di non concorrenza – Nullità del patto – Corrispettivo – Onerosità del patto – Determinazione/Determinabilità del corrispettivo Corte di Cassazione, 1 marzo 2021, n. 5540 “In riferimento al patto di non concorrenza stipulato con lavoratore subordinato, la semplice previsione dell’onerosità del patto esclude che, in caso di squilibrio economico delle prestazioni, possa applicarsi la ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: buoni pasto

Al dipendente che effettua un orario di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore, deve essere riconosciuto il buono pasto sostitutivo se non può usufruire del servizio mensa ovvero se, per ragioni di servizio, non riesce ad effettuare la pausa. È questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza n. 5547 ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: aliunde perceptum

L’eccezione di aliunde perceptum è sempre rilevabile d’ufficio, non trattandosi di un’eccezione in senso stretto, e dunque, formulabile anche in appello, purché le relative circostanze di fatto siano state ritualmente acquisite in causa. Secondo la Cassazione n. 4056 del 16 febbraio 2021 secondo cui: ”il cd. aliunde perceptum non costituisce oggetto di eccezione in senso ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, Tutela reintegratoria obbligatoria

La Corte costituzionale ha diramato il 24 febbraio scorso un comunicato con cui ha annunciato di aver dichiarato fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Ravenna in merito all’articolo 18, comma 7, dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dalla Legge Fornero “là dove prevede la facoltà e non il dovere del ....

Leggi di più