News

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, contestazione disciplinare

Con l’ordinanza n. 1476 del 15 gennaio 2024, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla gravità del fatto addebitato ad un dipendente quale ragione posta alla base del recesso per giusta causa, comminato ai sensi dell’art. 2119 Cod. Civ. Al termine dei tre gradi di giudizio la Corte di Cassazione ha rigettato il ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: AI, Privacy

Mercoledì 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di testo del c.d. “A.I. Act”, il primo testo normativo, un Regolamento, in materia di intelligenza artificiale, che – stabilendo obblighi per l’A.I. sulla base dei possibili rischi e del livello d’impatto – si pone l’obiettivo di proteggere il rispetto dei diritti fondamentali degli ....

Leggi di più

Categorie: Interviste | Tag: Licenziamento, appalti

Chi ha il potere di licenziare il dipendente nel caso di contratto d’appalto? La questione, che a un primo impatto può apparire tecnica, in realtà ha un interesse diffuso in Italia, dove è frequente il ricorso a questo strumento. In particolare, le aziende devono fare i conti con l’evoluzione non solo normativa, ma anche giurisprudenziale, ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: diritto del lavoro, Licenziamento

Con la sentenza n. 2859 del 31 gennaio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema del licenziamento disciplinare e delle sue conseguenze in caso di violazione delle procedure previste per legge. Nel caso di specie, l’azienda, nell’irrogare il licenziamento al dipendente non aveva rispettato la procedura prevista dal dall’articolo 53 del R.D. n. ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: ESG, Sostenibilità ambientale, Ambiente

La nuova direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale stabilisce l’obbligo per le imprese di mitigare il loro impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente attraverso le loro attività, quelle delle loro filiazioni e quelle svolte dai loro partner commerciali. L’Unione Europea sta da tempo lavorando all’elaborazione di politiche di sostenibilità aziendale ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Privacy, GDPR

Con il provvedimento n. 642 del 21 dicembre 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha adottato un documento denominato “Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati” avente lo scopo di fornire, ai datori di lavoro pubblici e privati, indicazioni di indirizzo sull’utilizzo dei ....

Leggi di più

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Licenziamento, Corte di Cassazione

Con l’ordinanza del 4 gennaio 2024, il Tribunale di Ravenna ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il giudizio della legislazione italiana in merito alla computabilità nel periodo di comporto delle assenze dal lavoro causate da patologie invalidanti. Il quesito posto alla Corte di Giustizia Europea può essere così sintetizzato: se il periodo di ....

Leggi di più

Categorie: Interviste | Tag: Decreto Milleproroghe, contratti a termine

“Con l’imminente conversione in Legge del Decreto Milleproroghe, è in arrivo la proroga del termine per stipulare un contratto a tempo determinato oltre i 12 mesi, mediante accordo individuale delle parti. La proroga prevista dal decreto sarà dal 30 aprile al 31 dicembre 2024 e consente una estensione temporanea del periodo nel quale le imprese ....

Leggi di più