News

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Rassegna stampa | Tag: Corte di Cassazione, part-time

La quantità di lavoro non è sinonimo di qualità del lavoro. Pertanto, se si tratta di comparare un lavoratore a part-time con uno a full-time in relazione all’entità di lavoro svolto (quantità), è corretto riproporzionare la retribuzione in base alle ore lavorate (cosicché il lavoratore in part-time riceva, in proporzione alle ore lavorate, la stessa ....

Leggi di più

Categorie: Eventi | Tag: Nomadi digitali, Remote working, digital transformation, labour law

L’11 aprile Vittorio De Luca parteciperà come panelist all’Annual IBA Employment and Diversity Law Conference 2024 alla tavola rotonda dal titolo: “Panel: Breakout session one: Legal obligations in a borderless workplace“). FOCUS L’ascesa dei nomadi digitali, dei dipendenti satellite e degli Employer of Record (EOR – Agenzie di somministrazione di lavoro) stanno ridisegnando il panorama ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: Licenziamento, discriminazione

Con l’ordinanza del 4 gennaio 2024, il Tribunale di Ravenna ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea il giudizio relativo alla legislazione italiana in merito alla computabilità nel periodo di comporto delle assenze dal lavoro causate da patologie invalidanti Il quesito posto alla Corte di Giustizia Europea può essere così sintetizzato: se il periodo ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: part-time, rapporti di lavoro

Con la sentenza n. 4350 del 19 febbraio 2024, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della trasformazione del contratto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno in caso di svolgimento costante di lavoro supplementare e straordinario. Il dipendente agiva in giudizio per ottenere l’accertamento della trasformazione del proprio rapporto di lavoro in ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: GDPR, Salute e sicurezza

A far data dal prossimo 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come definiti dal Testo Unico Sicurezza (nello specifico, art. 89, comma 1, lettera a), del Dlgs. 81/2008), sono tenuti al possesso di una patente rilasciata, in formato digitale, dalla competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: dimissioni, Licenziamento, preavviso

Con la recente ordinanza n. 6782 del 14 marzo 2024, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “in tema di rapporto di lavoro a tempo indeterminato, la rinuncia del datore di lavoro al periodo di preavviso, a fronte delle dimissioni del lavoratore, non fa sorgere il diritto di quest’ultimo al ....

Leggi di più

Categorie: Pubblicazioni | Tag: RIsorse umane, AI, Intelligenza Artificiale

In un contesto in cui la tecnologia progredisce rapidamente, l’Intelligenza Artificiale (anche nota con l’acronimo inglese A.I.) sta rivoluzionando il panorama lavorativo globale, fungendo da motore di profondi cambiamenti e aprendo orizzonti fino ad oggi completamente sconosciuti.   Il mondo del diritto è dunque chiamato, ancora una volta, a dover disciplinare scenari nuovi che non rispondono ....

Leggi di più

Categorie: | Tag: appalti, diritto del lavoro

Il Decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024 (c.d. DL PNRR-bis), in vigore dalla stessa data, ha introdotto importanti novità in materia di lavoro, con particolare riferimento agli istituti dell’appalto e della somministrazione di manodopera. Di seguito si riassumono le novità di maggiore rilievo: Garanzie nell’appalto: gli appaltatori e i subappaltatori sono tenuti a riconoscere ....

Leggi di più