News & Insights

CENTRO STUDI

Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.

De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.

TUTTE LE NEWS E INSIGHTS

18 Gennaio 2010 • Insights

Sindacabili i certificati medici (Tribunale di Milano, Sent. ottobre 2009)

Il Tribunale del lavoro di Milano ha riconosciuto la legittimità del licenziamento per giusta causa basato sull’uso strumentale e scorretto della certificazione di malattia.

18 Gennaio 2010 • Insights

Il datore paga anche se l’infortunio dipende dall’imprudenza del lavoratore (Corte di Cassazione, Sez. Lav., Sent. n. 21220 del 5 ottobre 2009)

Le norma in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili a imprudenza, imperizia e negligenza.

18 Gennaio 2010 • Insights

Licenziamento, l’inidoneità non porta al recesso (Corte di Cassazione, Sez. Lav., Sent. n. 21710 del 13 ottobre 2009)

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’esercizio dell’iniziativa economica privata, garantito dall’art. 41 della Costituzione, non è sindacabile nei suoi aspetti tecnici dall’autorità giurisdizionale ma deve svolgersi nel rispetto dei diritti al lavoro ed alla salute, con la conseguenza che non viola l’articolo 41 citato il giudice che dichiara illegittimo il licenziamento intimato per ....

18 Gennaio 2010 • Insights

Licenziamento, sanzione operativa prima dei 5 giorni (Corte di Cassazione, Sez. Lav., Sent. n. 21296 del 6 ottobre 2009)

La Corte di Cassazione ha precisato che il termine di cinque giorni dalla contestazione dell’addebito, prima della cui scadenza è preclusa la possibilità di irrogazione della sanzione disciplinare, è funzionale soltanto ad esigenze di tutela dell’incolpato; deve escludersi, in difetto di qualsiasi dato testuale, che la previsione sia stata ispirata anche dall’intento di consentire al datore di lavoro un’effettiva ponderazione sul provvedimento da adottare ed un possibile ripensamento.

18 Gennaio 2010 • Insights

Sanzioni disciplinari, immediatezza legata alla struttura (Corte di Cassazione, Sez. Lav., Sent. n. 21221 del 5 ottobre 2009)

La Corte di Cassazione ha stabilito che nel licenziamento per giusta causa, l’immediatezza della comunicazione del provvedimento espulsivo rispetto al momento della mancanza addotta a sua giustificazione, ovvero a quello della contestazione, si configura come elemento costitutivo del diritto al recesso del datore di lavoro, in quanto la non immediatezza della contestazione o del provvedimento ....

18 Gennaio 2010 • Insights

Invalido con posto garantito (Corte di Cassazione, Sez. Lav., Sent. n. 24091 del 13 novembre 2009)

La Corte di Cassazione ha chiarito che è illegittimo il licenziamento dell’invalido avviato al lavoro quando in azienda ci sono posti compatibili con la sua menomazione anche se occupati da altri dipendenti.

18 Gennaio 2010 • Insights

APPROVATA LA LEGGE FINANZIARIA 2010

È stata definitivamente approvata la Legge Finanziaria per il 2010. Sono state introdotte numerose novità con il cosiddetto “Pacchetto Welfare”.

18 Gennaio 2010 • Insights

PARLAMENTO: RINASCE IL MINISTERO DELLA SALUTE

Con l’approvazione della legge n. 172 del 13 novembre 2009 è stato previsto il c.d. "spacchettamento" della Salute dal Ministero del Lavoro.