PARI OPPORTUNITÀ: ENTRATO IN VIGORE IL D.LGS. N. 5/10
Lo scorso 20 febbraio 2010 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 5/10, che attua la direttiva comunitaria n. 54/06 sulle pari opportunità e parità di trattamento fra uomini e donne nel lavoro.
Il Centro Studi di De Luca & Partners gestisce e coordina le attività di ricerca, formazione (interna e esterna) ed editoriali in materia di diritto del lavoro, protezione dei dati personali e responsabilità amministrativa degli enti.
De Luca & Partners, infatti, investe nello studio e nella divulgazione delle materie di sua competenza e per questo collabora con testate quali il Sole 24 Ore e con le principali riviste specialistiche.
Lo scorso 20 febbraio 2010 è entrato in vigore il D.Lgs. n. 5/10, che attua la direttiva comunitaria n. 54/06 sulle pari opportunità e parità di trattamento fra uomini e donne nel lavoro.
In seguito all’approvazione del decreto del Ministero del Lavoro del 27 ottobre 2009, i fondi sanitari integrativi aziendali, nonché gli enti, casse e società di mutuo soccorso aventi esclusivamente fine assistenziali, dovranno iscriversi all’apposita anagrafe dei fondi sanitari integrativi, istituita presso il Ministero stesso, entro il 30 aprile 2010.
L’INPS, con circolare n. 5/2010, ha illustrato le condizioni richieste per il riconoscimento dell’incentivo economico introdotto dall’art. 7-ter della L. n. 33/09.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale n. 49281/10, che attua le disposizioni contenute nella L. n. 102/09, in materia di riqualificazione professionale di lavoratori sospesi, precettori di trattamenti di sostegno al reddito.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale del 17 novembre 2009 che aumenta l’importo del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà, a favore dei lavoratori destinatari, dal 60% all’80% della retribuzione persa a seguito della riduzione dell’orario di lavoro.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 che rende operativo, per l’anno passato, lo sgravio contributivo sugli importi corrisposti in base a previsioni della contrattazione collettiva aziendale e territoriale. Rispetto al 2008 si registrano due novità.
Sono stati rinnovati i contratti collettivi dei seguenti settori: Ø turismo; Ø elettrici.
Dal 1° aprile 2010 è obbligatoria la “Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa” - introdotta dall’art. 9 della L. n. 40/07 - che dovrà essere utilizzata per tutti gli adempimenti riguardanti Registro delle Imprese, Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL ai fini dell’avvio dell’attività d’impresa.