Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Pubblicazioni

1. L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori   – L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori prima del Jobs Act Dopo oltre quarant’anni, le disposizioni dell’art. 4 della legge 20 maggio 1970, n. 300 Statuto dei lavoratori in materia di controlli a distanza sono state modificate dall’art. 23 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 ....

Categorie: Pubblicazioni

Lo scorso 8 novembre è stata approvata definitivamente dalla Camera la Legge Europea 2017. Composta di 30 articoli, fra le varie novità vi è l’introduzione, all’interno del D.Lgs. 231/01, dell’art. 25-terdiecies. In particolare, la normativa introduce fra i reati presupposto della 231 quelli del Razzismo e della Xenofobia, di cui alla L. 654/75. Invero, le ....

Categorie: Pubblicazioni

Con la pronuncia della Suprema Corte del 23  gennaio 2018, n. 1574 si ribadisce che in materia di infortuni sul lavoro per l’incidente occorso al lavoratore, la responsabilità ex art. 2049 c.c., con conseguente risarcimento dei danni, ricade sul distaccatario, essendo il soggetto che ha assunto in proprio la direzione e la vigilanza del lavoro ....

Categorie: Pubblicazioni

È entrata in vigore il 29.12.17 la legge sul c.d. Whistleblowing, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 179 del 14.12.17 ed approvata il precedente 30 novembre. La normativa, composta di tre soli articoli, ha il preciso scopo di introdurre nel nostro ordinamento misure di protezione nei confronti dei lavoratori dipendenti (pubblici e privati) che si rendano ....

Categorie: Pubblicazioni

E’ da pochi giorni disponibile la sesta edizione della guida Employment & Labour Law, aggiornata al 2018 e ampliata a 29 paesi del mondo. Il volume, pubblicato in lingua inglese dall’editore Global Legal Group, è un compendio dei trend del labour market, dei cambiamenti legislativi, delle sentenze più recenti, degli eventi che hanno influenzato le ....

Categorie: Pubblicazioni

Il prossimo 25.05.18 diventerà pienamente operativo il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali. Il Regolamento si pone quale scopo primario quello di uniformare il sistema di tutela in tema privacy a livello europeo, ponendo l’accento sul concetto di responsabilizzazione (c.d. accountability) del Titolare del trattamento (nel caso di specie la singola azienda). Con questo ....

Categorie: Pubblicazioni

Dopo un lungo inter parlamentare, durato quasi due anni, il 15 novembre 2017, la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n. 2208 che disciplina il cosiddetto whistleblowing. La necessità di adottare tale provvedimento era stata sollecitata, ormai da tempo, da...