Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Pubblicazioni
Con ordinanza n. 10043 del 10 aprile 2019, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sui requisiti richiesti perché una serie di comportamenti posti in essere dal datore di lavoro possano integrare gli estremi del mobbing, nella specie denunciato da un dirigente che aveva dichiarato di essere stato vittima di una serie di comportamenti ....
Categorie: Pubblicazioni
La l. 3/19 ha introdotto rilevanti novità in materia di responsabilità amministrativa degli enti. Il provvedimento legislativo in esame, tra le altre, ha inserito nel decalogo dei reati presupposto di cui al D.Lgs. 231/01 il reato di traffico di influenze illecite. La disposizione punisce chiunque, sfruttando o comunque vantando la sussistenza di relazioni esistenti o ....
Categorie: Pubblicazioni
Con recente sentenza n. 285 del 1° febbraio 2019, il Tribunale di Milano si è pronunciato in merito alla legittimità del comportamento del datore di lavoro che richieda ad un candidato di esibire il certificato dei carichi penali pendenti e se questi sia tenuto ad onorare la richiesta. La vicenda trae origine dal procedimento disciplinare ....
Categorie: Pubblicazioni
Entro il 6.07.19 l’Italia dovrà recepire la Direttiva (UE) n. 1371/17 (c.d. “Direttiva PIF”) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione Europea. Le frodi IVA rientreranno così nel novero dei reati presupposto del D.Lgs. 231/01. La Direttiva PIF dispone, infatti, che le persone giuridiche possono essere ritenute responsabili dei “reati ....
Categorie: Pubblicazioni
Il 10.01.19 il Consiglio dell’Ordine nazionale dei commercialisti, di concerto con l’ABI, il Consiglio Nazionale Forense e Confindustria, ha reso pubblico il Documento recante i “Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e l’attività dell’organismo di vigilanza e prospettive di revisione del D.Lgs. 231/01”. La finalità è di garantire un sistema di compliance aziendale ....
Categorie: Pubblicazioni
La Cassazione, con sentenza n. 4672 depositata il 18 febbraio scorso , è tornata a pronunciarsi sulla legittimità del licenziamento per soppressione della posizione allorché essa sia ripristinata pochi mesi dopo il recesso aziendale. La vicenda prende le mosse dal caso di una lavoratrice – ingegnere tecnico elettronico, specializzato in sistemi di misurazione, a capo ....
Categorie: Pubblicazioni
Lo scorso 14 novembre 2018 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 le motivazioni – depositate il precedente 9 novembre – della sentenza n. 194/2018 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23 limitatamente alle parole “di importo pari a due mensilità ....
Categorie: Pubblicazioni
Con la sentenza n. 18402 del 9 luglio 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del tema della ripartizione dell’onere della prova nell’ambito dell’impugnazione del licenziamento orale. Sul punto, la Corte ha affermato che il dipendente, il quale sostiene di essere stato licenziato oralmente, deve dimostrare, oltre all’interruzione del rapporto di lavoro, la ....