Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Esg, consulenti in campo sul fattore «S»Nuove prospettive. Dopo che nelle gare del Pnrr gli aspetti di protezione ambientale, sociale e di governance sono diventati requisiti obbligatori, legali al lavoro per implementare le politiche di equità e inclusione in azienda. Anche se l’attenzione dei clienti resta bassaPagina a cura di Massimiliano Carbonaroadobestock L’incentivo.  Parità di genere certificata ....

Categorie: Pubblicazioni

Le donne conquistano posizione di rilievo all’interno degli studi legali. è quanto emerge dalla consueta inchiesta annuale di Affari Legali sul Pink Power degli studi che accende i riflettori sulle professioniste che nel 2022 si sono messe in evidenza per la loro attività, sulla base delle segnalazioni degli studi stessi. L’inchiesta mette in evidenza la professionalità ....

Categorie: Normativa, Pubblicazioni

Con la recente ordinanza n. 1584 del 19 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è occupata della fattispecie del licenziamento per “scarso rendimento”, stabilendo che a fondamento dello scarso rendimento non possono essere posti comportamenti già precedentemente oggetto di separati procedimenti disciplinari. Lo scarso rendimento consiste in un inadempimento del lavoratore alla sua obbligazione ....

Categorie: Pubblicazioni

Lo scorso 24 gennaio 2023, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) ha reso note le prime indicazioni interpretative ed operative circa il trattamento dei dati personali dei lavoratori effettuati dai datori di lavoro attraverso l’utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati deputati a fornire indicazioni (i) rilevanti ai fini della ....

Categorie: Pubblicazioni

Con sentenza n. 28398 del 29 settembre 2022, la Corte di Cassazione, sezione Lavoro, si è espressa circa l’utilizzabilità, a fini difensivi, di registrazioni di colloqui tra il dipendente ed i colleghi sul luogo di lavoro.  Nel caso sottoposto all’attenzione della Suprema Corte, una dipendente era stata licenziata per giusta causa per avere violato alcune ....

Categorie: Pubblicazioni

Nell’ordinanza in commento la conferma dell’orientamento di legittimità teso a differenziare i terminiapplicabili alle azioni spettanti ai dipendenti impiegati nell’appalto e quelli invece regolanti le azioni direcupero contributivo spettanti all’INPS. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 38151 del 30 dicembre 2022 , è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità solidale negli appalti, confermando il proprio ....

Categorie: Pubblicazioni

Ai fini della verifica circa la sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo soggettivo di licenziamento è irrilevante il fatto che un’inadempienza analoga a quella contestata al lavoratore licenziato, commessa da altro dipendente, sia stata diversamente valutata dal datore di lavoro. Così si è espressa la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza n. ....

Categorie: Pubblicazioni

La Suprema Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 88 del 3 gennaio 2023, chiarisce il sottileconfine sussistente tra le nozioni di giusta causa e di giustificatezza in materia di licenziamento deldirigente. La Suprema Corte ritiene che perché sussista la giustificatezza del licenziamento del dirigente sia sufficiente la dimostrazione di due dei sei addebiti ....