Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13063 del 26 aprile 2022, ha esteso l’ambito di applicazione della tutela reintegratoria all’ipotesi in cui il fatto contestato risulti sussistente e non sia contemplato tra le infrazioni punite dal contratto collettivo di settore con una sanzione conservativa. La Suprema Corte estende così l’ambito del giudizio di ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17287 del 27 maggio 2022, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (“RLS”), per aver fruito di permessi (giornalieri) sindacali per oltre tre mesi continuativi, per finalità diverse da quelle per le quali gli stessi erano stati previsti e ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16975 del 25 maggio 2022, è intervenuta in tema di unicità del centro di imputazione dei rapporti di lavoro, delineandone gli indici sintomatici. I fatti di causa Con sentenza resa in sede di reclamo ai sensi della Legge n. 92/2012, la Corte territoriale aveva ritenuto insussistente la ragione ....
Categorie: Lo sai che
Il 12 giugno 2022 è stata sottoscritta l’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CCNL del settore chimico -farmaceutico. Il nuovo contratto decorre dal 1° luglio 2022 sino al 30 giugno 2025. Tra le novità vi è, in relazione ai 36 mesi di vigenza contrattuale, l’aumento del Trattamento Economico Minimo pari ad 204 euro per ....
Categorie: Pubblicazioni
Anche quest’anno De Luca & Partners firma le pagine dedicate all’Italia della guida Employment & Labour Law, edizione 2022 pubblicata dall’editore inglese Global Legal Insights. Il volume raccoglie una serie di informazioni e analisi dedicate ai trend del mondo del lavoro, ai cambiamenti del quadro legislativo, alle sentenze rilevanti e alle riforme in atto e ....
Categorie: Pubblicazioni
Anche l’errore umano è riconducibile alla sfera di responsabilità del titolare del trattamento dei datiL’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”), con ordinanza di ingiunzionedel 28 aprile 2022 , ha comminato all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sulLavoro (l'”INAIL” o l'”Istituto”), una sanzione di 50.000 euro, per aver subito 3 incidenti ....
Categorie: Pubblicazioni
Il Tribunale di Siena, con sentenza n. 9/2022, ha dichiarato non antisindacale la condotta datoriale che vieta l’accentramento dell’utilizzo dei permessi sindacali di cui al CCNL di settore in modo prevalente o esclusivo in capo ad uno o più componenti della RSU, se ciò provoca un’intollerabile assenza da lavoro. Secondo il Tribunale, la libertà sindacale ....
Categorie: Pubblicazioni
Con la recentissima sentenza n. 181 pubblicata il 27 aprile 2022, resa nell’ambito del giudizio di opposizione del c.d. Rito Fornero, il Tribunale di Vicenza si è espresso in merito alla computabilità (o meno), nel periodo di comporto, delle assenze per malattia riconducibili all’invalidità del dipendente. La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una ....