Insights

Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners

Categorie: Lo sai che

L’Ufficio stampa della Corte Costituzionale lo scorso 25 giugno ha diramato un comunicato per informare che la Consulta ha esaminato, il precedente 24 giugno, le questioni di illegittimità costituzionali sollevate dai Tribunale di Roma e di Bari con riguardo ai criteri di determinazione dell’indennità da corrispondere in presenza di un licenziamento viziato solo da un ....

Categorie: Lo sai che

È stato approvato in Commissione alla Camera, il 21 maggio scorso, un emendamento al Decreto Liquidità che limiterebbe la responsabilità dei datori di lavoro qualora i dipendenti dovessero contrarre il COVID-19 in azienda, se seguiranno i protocolli. L’emendamento recita testualmente che: “Ai fini della tutela contro il rischio di contagio da SARS-CoV-2, i datori di ....

Categorie: Lo sai che

Sollecitati dalle richieste di tutela da parte di taluni riders che hanno proposto ricorso d’urgenza, ex art. 700 c.p.c., il Tribunale di Firenze (Trib. Lav. Firenze 1° aprile 2020) prima, e quello di Bologna poi (Trib. Lav. Bologna, 14 aprile 2020), hanno sancito in capo alle piattaforme del food delivery l’obbligo di fornire loro idonei dispositivi di ....

Categorie: Lo sai che

Il D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), recentemente convertito con modificazioni nella Legge 77/2020, ha esteso per cinque mesi, decorrenti dal 17 marzo 2020 e fino al 17 agosto 2020, i termini del divieto di licenziamento: durante tale arco temporale non potranno essere avviate procedure di licenziamento collettivo e quelle pendenti, avviate dopo il 23 febbraio, ....

Categorie: Lo sai che

Il diffondersi del nuovo virus COVID-19 (cd coronavirus) impone alle aziende di aggiornare il Documento di Valutazione dei rischi (cd DVR), tracciando il nuovo rischio biologico ad esso collegato. Ciò in quanto il datore di lavoro: (i) ai sensi dell’art. 2087 cod. civ., ha il dovere di apprestare tutte le misure di sicurezza al fine ....

Categorie: Lo sai che

La Cassazione, con la sentenza n. 1663 del 24 gennaio 2020, ha esteso ai riders le norme sul lavoro subordinato. Secondo la Cassazione il regime di autonomia dei lavoratori è integro nella fase genetica dell’accordo (essendo il lavoratore libero di obbligarsi o meno alla prestazione) ma non nella fase funzionale di esecuzione del rapporto. Le ....

Categorie: Lo sai che

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 301 del 24 dicembre 2019 la Legge 157/2019 di conversione, con modificazioni, del D.L. 124/2019 (cd. “Decreto Fiscale”). Pertanto, dal 1° gennaio 2020, le aziende che affidano una o più opere o uno o più servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.00 Euro ad una impresa – tramite ....

Categorie: Lo sai che

Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2019 è stata pubblicata la legge 128 di conversione del D.L. 101/2019 recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali (cd Decreto di impresa e crisi aziendali). La legge conferma l’inquadramento dei riders nell’ambito delle collaborazioni di cui all’art. 2 del D.lgs. ....