Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Lo sai che
L’Assemblea della Camera, il 15 novembre 2017, ha approvato il disegno di legge recante disposizioni volte a tutelare i dipendenti o collaboratori che segnalano illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro (cd whistleblowing). Nella specie il lavoratore che effettui segnalazioni di illeciti non potrà essere sanzionato, licenziato, demansionato o sottoposto a ....
Categorie: Lo sai che
Il licenziamento per riduzione del personale o il licenziamento per giustificato motivo oggettivo esercitato nei confronti del lavoratore occupato obbligatoriamente, ai sensi dell’art. 10, comma 4, della Legge n. 68/1999, è annullabile qualora, all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro, non risulti rispettata la quota d’obbligo in relazione ai lavoratori rimanenti in organico.
Categorie: Lo sai che
La giurisprudenza è ormai unanime nel ritenere che il datore di lavoro può demandare ad una agenzia investigativa il controllo finalizzato all’accertamento dell’utilizzo improprio da parte dei lavoratori dei permessi di cui alla L. n. 104/1992. Ciò in quanto tali permessi non possono essere utilizzati per soddisfare proprie esigenze personali (ad es. serate danzanti o ....
Categorie: Lo sai che
Si avvicina l’appuntamento del 25 maggio 2018, giorno in cui diverrà pienamene operativo il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679, entrato in vigore il 26 maggio 2016. Pertanto le imprese, qualora non vi abbiano già provveduto, devono, senza indugio, prodigarsi affinché al loro interno vengano implementate tutte le misure, sia ....
Categorie: Lo sai che
Ai sensi dell’art. 1, commi 40 e 41, della Legge n. 92/2012 (cd Riforma Fornero) il licenziamento intimato all’esito del procedimento disciplinare ex art. 7 della Legge n. 300/1970 oppure all’esito del procedimento obbligatorio di conciliazione ex art. 7 della Legge n. 604/1966 produce effetto, retroattivamente, dal giorno della comunicazione con cui il procedimento stesso ....
Categorie: Lo sai che
Dal 14 giugno 2017 è ufficialmente diventato operativo il lavoro agile (cd smart working), inteso come “una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato”, svolta in parte nei locali aziendali ed in parte all’esterno, senza una postazione di lavoro fissa, ma nei limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale previsto dalla ....
Categorie: Lo sai che
Salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, non possono essere assunti lavoratori a termine in misura superiore al 20% del numero di lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione. Il superamento del limite di contingentamento comporta una sanzione amministrativa pari al: (i) 20% della retribuzione, per ciascun mese o frazione di ....
Categorie: Lo sai che
E’ stato convertito in legge (legge 20 aprile n. 49) il d.l. n. 25 con cui tra le altre è stato cancellato, in tema di appalto, il beneficio della preventiva escussione del debitore principale (introdotto nel 2012). Pertanto, il committente potrà essere aggredito anche prima dell’appaltatore per eventuali crediti retributivi, contributivi e premi assicurativi, salvo ....