Commenti e strumenti dall’esperienza di De Luca & Partners
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Bari, con sentenza del 6 aprile 2022, ha affermato che la conciliazione in sede sindacale ex art. 411, terzo comma, cod. proc. civ., conclusa con l’assistenza di un rappresentante sindacale non appartenente al sindacato a cui il lavoratore è iscritto, inficia la validità delle relative rinunzie e transazioni sottraendole al regime di ....
Categorie: Giurisprudenza
LaCorte di Cassazione, con la sentenza n. 11638 datata 11 aprile 2022, ha stabilito che la configurazione di un unico centro di imputazione dei rapporti di lavoro comporta che la verifica degli esuberi debba essere effettuata tenendo conto della complessiva platea e, quindi, anche dei lavoratori in forza presso le altre società dell’accertato unico complesso ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9800 del 25 marzo 2022, ha stabilito che la procedura di licenziamento collettivo – se la comunicazione di cui all’art. 4, co. 9, L. n.223/1991 non indica correttamente quali sono state le modalità di applicazione dei criteri di scelta dei lavoratori interessati – è illegittima e, di ....
Categorie: Giurisprudenza
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con decreto ex art. 28, Legge n. 300/1970, del 24 febbraio 2022, ha affermato che il licenziamento del delegato sindacale, in assenza di previo nulla osta del sindacato di appartenenza, oltre a non produrre effetti, costituisce condotta antisindacale. I fatti di causa La decisione trae origine dal ricorso ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8628 del 16 marzo 2022, ha statuito che per la validità del licenziamento per superamento del periodo di comporto “per sommatoria” occorre la specifica indicazione delle giornate di assenza per malattia, alle quali non sono computabili le assenze ingiustificate. I fatti di causa Una dipendente della Prefettura di ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con la pronuncia del 7 febbraio 2022, n. 3820, ha stabilito che la contestazione disciplinare ha la funzione di indicare al lavoratore i fatti addebitati per consentirgli di esercitare il suo diritto di difesa e non ha, invece, per oggetto le prove ad essi relative, soprattutto quando si tratta di fatti ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1887 del 21 gennaio 2022, ha affermato che il lavoratore può liberamente disporre del diritto di impugnare la risoluzione del rapporto di lavoro facendone oggetto di rinunce o transazioni. I fatti di causa I fatti di causa traggono origine dalla decisione del Tribunale territorialmente competente, confermata in grado ....
Categorie: Giurisprudenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7400 del 7 marzo 2022, ha statuito che il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, intimato per le stesse ragioni già addotte a fondamento del licenziamento collettivo precedentemente avviato, è nullo in quanto realizza uno schema fraudolento. I fatti di causa Un dipendente, licenziato per giustificato motivo oggettivo, ....